doppio educatore, educatore, educatore di nido, Educatore penitenziario, educatore per l'infanzia, pedagogista

Titoli di studio di ambito pedagogico, rifacciamo il punto

C’è un tema che torna ciclicamente. Molte persone, dato che è consentito accedere alle nostre magistrali da percorsi di studio di altra natura (ad esempio dalla laurea in scienze psicologiche o in servizio sociale) credono di fare un affare e con due lauree (triennale in scienze psicologiche e magistrale in scienze pedagogiche) di “acchiappare” il valore legale di tre titoli: sezione B albo degli psicologi, qualifica di educatore professionale sociopedagogico e qualifica professionale di pedagogista. 
Così non è. Per questo motivo giova ricostruire i rapporti reciproci tra i nostri titoli accademici. 

 
Perdipù va detto che talvolta le norme sulle equivalenze dei percorsi di studio vengono disapplicate, e talvolta dei colleghi perdono il lavoro e sono costretti a lunghe battaglie legali per vedersi reintegrati.
 
Innanzitutto, faccio riferimento ai titoli di studio citati in maniera diretta o indiretta nella cosiddetta “Legge Iori“: 
  • la Laurea in pedagogia (ordinamento quadriennale), 
  • la Laurea in scienze dell’educazione (ordinamento quadriennale), 
  • la Laurea in scienze dell’educazione classe XVIII (ordinamento triennale) e la Laurea in scienze dell’educazione classe 19 (ordinamento triennale)
  • le lauree magistrali M-85 (Scienze pedagogiche), LM-93 (Teorie e metodologie dell’elearning e della media education), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua) e LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi).
 
La laurea in pedagogia è equipollente alla laurea quadriennale in scienze dell’educazione così come definito da decreto Decreto Ministeriale 18 giugno 1998 (Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 1998, n. 168)
Con l’istituzione dell’ordinamento universitario triennale (DM 509/99) si è posto il problema di mettere in relazione i titoli di studio previgenti con quelli posti nella nuova tabella ministeriale. Scienze dell’educazione è stata definita come classe delle lauree (triennali) XVIII in scienze dell’educazione e della formazione; con l’ordinamento successivo (DM 270/04), la laurea in scienze dell’educazione e della formazione è classificata nella classe L-19.Le lauree triennali dell’ordinamento del 1999 e quelle dell’ordinamento del 2004 sono connesse attraverso una tabella di equiparazione che è possibile reperire da questo collegamento.
Ora, la laurea in scienze dell’educazione quadriennale è stata equiparata (Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233) alle lauree specialistiche 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua e 87/S Scienze pedagogiche e alle lauree magistrali (ordinamento del 2004) LM-85 Scienze pedagogiche, LM-93 Teorie e metodologie dell’elearning e della media education, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua e LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi. 
 
La laurea in scienze dell’educazione quadriennale è equipollente alla laurea in pedagogia (la fonte normativa istitutiva di pedagogia è tabella XV allegata al Regio Decreto n. 1652 del 30 settembre 1938)
nfine, quale è la relazione tra la laurea in scienze dell’educazione quadriennale e quella in scienze dell’educazione triennale, stante il fatto che l’equiparazione solo con le corrispondenti lauree specialistiche e magistrali? (In questo link un approfondimento in proposito) Qui viene in aiuto una consolidata giurisprudenza, secondo la quale (cito ad esempio Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza del 24 gennaio 2005 n. 124) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici“l’onere della documentazione del titolo di studio richiesto può ritenersi soddisfatto anche con l’esibizione di un titolo di studio superiore che presupponga il conseguimento di quello previsto dal bando, con la conseguenza che detto titolo deve ritenersi assorbente di quello indicato nel bando, presupponendosi avvenuto con esso un approfondimento delle materie oggetto del corso di studi inferiore”.
 
Ma quindi, dato che scienze dell’educazione quadriennale assorbe il valore legale della triennale, e dato che la quadriennale è equiparata alla magistrale, il mio titolo magistrale (ad esempio Lm87) assorbe la triennale? NO, PERCHE’ COME DICE IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, “l’equipollenza non è reciproca, ma ‘a senso unico’, vale a dire che se un titolo x è equipollente al titolo y, il titolo y non è automaticamente equipollente a x.“. Se il principio del senso unico è valido per le equipollenze, è certamente a maggior ragione valido per le equiparazioni,

Articoli correlati

80 thoughts on “Titoli di studio di ambito pedagogico, rifacciamo il punto

  1. Silvia Piva ha detto:

    Ho una laurea in Pedagogia, v.o., conseguita nel 1990, ed una laurea in Progettazione pedagogica ed interventi socio-educativi, conseguita nel 2009; premesso che tornassi indietro sceglierei ancora la facoltà di pedagogia, devo tuttavia constatare che l’equipollenza di Pedagogia v.o. con una laurea in scienze dell’educazione depotenzia ed impoverisce la mia vecchia laurea in Pedagogia, sono lauree che servono a poco per trovare lavoro nel mondo della scuola. Mi spiace molto scrivere ciò ma è la sintesi della mia esperienza personale e professionale. Silvia Piva

    1. Ma hai verificato questo aspetto? Non mi occupo di questi aspetti, ma pedagogia conseguita nel 1990 sono siscuro consentisse l’accesso all’insegnamento al gruppo lettere nella secondaria di primo grado. Prova a porre la questione ad un sindacato

      1. Antonella ha detto:

        La laurea in pedagogia conseguita in quel periodo dovrebbe rientrare nella classe LM 87 , dovrebbe dare accesso alla insegnamento

        1. si, certo. Dicevo ancora di più. Dicevo che dovrebbe dare accesso, oltre che alle superiori, alle medie.

  2. Barbara ha detto:

    Buonasera, io ho laurea triennale scienze dell’educazione e della formazione classe 18 conseguita nel 2002. Oggi è quindi equiparata a L19? Con la mia laurea posso insegnare al. Nido? Grazie

    1. Ciao, la risposta è si ad entrambe le domande. La tua laurea è equipara alla l19.
      Trovi qui un riepilogo sui titoli: http://www.gianvincenzonicodemo.it/titoli-di-studio-di-ambito-pedagogico-rifacciamo-il-punto/
      si, la tua laurea consente di lavorare al nido. Su questo posso linkare un mio video di qualche tempo fa: https://www.youtube.com/watch?v=UoRtlegPYTs

      1. Daniela Comandini ha detto:

        Buonasera, ho laurea quadriennale in scienze dell’ educazione ( vecchio ordinamento) conseguita nel 2004.
        È titolo d accesso alla CDC A18?
        Grazie

        1. Questa è materia da sindacato della scuola, per cui su queste questione consiglio di riferirsi a chi è competente specificamente sulla materia. Ad ogni modo, secondo me, si: chi ha la vecchia quadriennale può accedere alla classe di concorso A018.

  3. Silvia Fanio ha detto:

    Buona sera,
    Mi sono laureata in scienze dell’educazione v.o. nel 2005.
    Attualmente lavoro come educatrice in un asilo nido, ma vorrei sapere quali altri sbocchi professionali mi consente il mio titolo di studio, dal momento che negli anni molte cose sono cambiate.

  4. Paola ha detto:

    Buongiorno, sono laureata in scienze dell’educazione vecchio ordinamento (quadriennale). Mi chiedo quale sia il titolo. Lm85?
    Grazie

    1. il titolo cui è necessario fare riferimento è dichiarato dall’università sulla base del piano di studi

  5. Ilaria ha detto:

    Buongiorno. Purtroppo sto cercando di avere questa risposta dall’università, ma nonostante abbia io fatto riferimento al decreto interfacoltà del 2009 , l’università sostiene che per quanto li riguarda non c’è alcuna corrispondenza con i titoli attuali e mi invita a rivolgermi al polo scolastico territoriale o a un sindacato della scuola. Suggerimenti?

    1. Ciao, Iaria. Che risposta stai cercando? Fammi capire meglio

  6. Samanta ha detto:

    Buongiorno con la laurea magistrale m85, scienze pedagogiche, posso lavorare come al nido?
    Grazie

  7. laura beatrice fornari ha detto:

    Buongiorno, la laurea quadriennale in scienze dell’educazione è equipollente a scienze politiche ai fini concorsuali?

  8. Enza ha detto:

    Sono iscritta al secondo anno L19 piano di studi statuario, università telematica unipegaso.
    Posso continuare con la specialistica LM 85, posso partecipare ai concorsi, posso lavorare come educatore nelle scuole, asilo o altro?
    Oppure essendo conseguita in anni posteriori alle varie leggi non ha nessuna validità?

    1. La laurea L19 senza indirizzo (qualunque laurea L19 senza indirizzo) ha valore in quanto consente di esercitare la professione di educatore professionale socio- pedagogico. Per le attività al nido chi non ha la qualifica deve fare l’indirizzo specifico, che Pegaso ha effettivamente attivato (molte altre università non lo hanno fatto). Dammi un feedback se è chiaro, di modo che se non lo è possa tornare sul punto

      1. Samantha ha detto:

        Buongiorno
        Ho una laurea conseguita nel 2000/2001 in lettere indirizzo pedagogico e nel 2020 ho conseguito l’attestato dei 60 crediti per educatore socio pedagogico
        Posso continuare a lavorare negli asili nido? La mia laurea precedente alla riforma del ‘99 può essere equiparata a scienze pedagogiche? Non riesco a venirne a capo

        1. Puoi continuare a lavorare se la tua laurea ti consentiva di lavorare al nido prima del 2017. Trovi qui tutta la normativa sull’educatore di infanzia

      2. Lucia Sabatino ha detto:

        Salve, ho lo stesso dubbio anche io. Mi sto laurendo in scienze dell educazione e della formazione curriculum base. L università telematica mi ha proposto il corso specifico per l infanzia. Se decidessi di non farlo, non potrò lavorare nei nidi? Grazie

        1. si, per operare nei nidi serve l’indirizzo se la laurea è conseguita successivamente al 30 giugno 2020

  9. Michela ha detto:

    Io ho una laurea in pedagogia vecchio ordinamento e volevo sapere se, visto l’equipollenza, comprende già in sé anche la specialistica di programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi?

    1. Nel caso in cui la laurea preveda una equiparazione di un diploma di laurea vecchio ordinamento con più lauree magistrali è l’università che deve dichiarare nello specifico a quale magistrale si riferisce. Cioè, non vale una equiparazione multipla.
      Anche se devo dire che non credo che gli enti in sede concorsuale facciano questo tipo di distinguo

  10. elena ha detto:

    Buongiorno, sono diplomata come tecnico servizi sociali e laureata nel 2005 in Scienze dell’educazione come esperto nei processi di formazione, quindi credo L19.
    In quali ambiti posso lavorare o per quali concorsi posso concorrere mi sono persa non ci capisco più niente.

  11. Marika ha detto:

    Buongiorno,
    chiedo cortesemente una delucidazione.
    Possiedo una Laurea in Scienze dell’Educazione vecchio ordinamento (mi sono laureata nel 2001)
    Indirizzo: Educatori professionali nel settore sociosanitario.
    Da quanto appreso il mio titolo è equiparato alla laurea in Pedagogia, ma non esiste attualmente un albo, posso continuare a lavorare in una struttura sociosanitaria?
    Sento dire che bisognava iscriversi agli elenchi speciali per non essere tagliati fuori (io non l’ho fatto perchè non avevo tutti i requisiti richiesti), mi chiedo se questo è veritiero, o sono solo illazioni.
    Grazie anticipatamente buon lavoro

    1. All’elenco speciale non puoi più iscriverti perchè sono chiusi. Fammi capire meglio chi ti ha chiesto cosa.

  12. SilviA ha detto:

    Buo pomeriggio,
    Ho conseguito la laurea vecchio ordinamento in scienze dell’educazione terzo indirizzo esperto nei processi formativi nel 2003 (quella dei 42 esami per intenderci). Voglio partecipare al concorso tfa. La mia laurea è lm85 giusto? Grazie

  13. Sara Barsocchi ha detto:

    Ho un Diploma Triennale conseguito nel 1995 presso una Scuola Professionale per la formazione dell’Educatore Professionale (21 esami + tesi di laurea 110/110 cum laude).
    Dopo quella data partironeo le lauree universitarie quiquennali in Scienze dell’Educazione. Cosa posso fare per farmelo riconoscere anche in ambito di concorso? In quel triennio ho anche lavorato come Educatrice Professionale per delle cooperative. Cosa posso fare per ottenere l’equiparazione ad un titolo di laurea oppure a diploma universitario?

    1. Scrovimi su FAcebook, dovrei fare delle domande in più sul servizio e i titoli.
      https://www.facebook.com/gianvincenzo/

  14. Cettina ha detto:

    Salve. Ho conseguito una laurea in L19 vorrei sapere cosa si potrebbe fare per diventare educatore professionale in ambito sanitario o oppure cosa occorrerebbe fare per ottenere abilitazione all’insegnamento nelle scuole elementari o infine se posso, con questa laurea diventare formatore
    Grazje

    1. Ciao. Rispondo per punti
      1. La tua laurea consente di operare in ambito sanitario. Qui trovi le norme relative: http://www.gianvincenzonicodemo.it/educatore-professionale-socio-pedagogica-in-sanita-e-nei-presidi-e-servizi-socio-sanitari/. Se invece vuoi diventare educatore professionale socio-sanitario si tratta di un altro titolo di studio, completamente differente.
      2. Per insegnare nella scuola primaria è necessaria la laurea magistrale ln scienze della formazione primaria Lm85bis
      3. La professione di formatore non prevede una laurea o un’abilitazione

  15. Lorenzo ha detto:

    Buongiorno, sono laureato in LM-87, potrei essere inquadrato in una cooperativa sociale con contratto di livello D1 in modo da poter ricoprire il ruolo di “educatore senza titolo”?
    Grazie

    1. ciao. Immagino che Lm87 nasca da una laurea diversa da L19 in scienze dell’educazione.
      In questo caso la risposta è:
      Nel contratto collettivo nazionale della cooperazione sociale (credo tu stia parlando di quello) è previsto l’educatore “senza titolo”. Ma dal 2017 la professione di educatore è prevista nell’ordinamento dello Stato (Dlgs 65/2017; L.205/2017 cc594 e sgg, Dl 104/2020 art. 33 bis). Pertanto ti possono inquadrare come educatore “senza titplo” ma non potresti operare, così come non potresti operare come assistente sociale o infermiere “senza titolo”.

  16. Elena Giulianelli ha detto:

    Salve ho una laurea vecchio ordinamento scienzecdell educazione conseguita nell anno 2006 posso aver accesso alle graduatorie?

    1. Se parli delle graduatorie del personale scolastico, in relazione alla secondaria superiore, si. Puoi accedere. Chiedi al sindacato della scuola nella tua città.

  17. Francesca Gaballo ha detto:

    Scusate ma perché in Puglia la laurea in sociologia L-40 non è equipollente alla L-19?? Ho fatto l’educatrice in Piemonte ed Emilia Romagna anche come Ade e integrazione scolastica ma in Puglia sto facendo veramente fatica.
    Potete spiegarmi il motivo gentilmente? Mi è davvero difficile comprendere. Grazie!

    1. La laurea in scienze sociologiche non è equipollente alla L19. Se vuoi lavorare nei posti di lavoro per educatore avendo L40 non è strano che tu faccia fatica. Per lavorare come educatore ci vuole la laurea in scienze dell’educazione

  18. marta ha detto:

    Buongiorno,
    sono in possesso di laurea v.o. in scienze dell’educazione. da quanto ho capito la mia laurea e’ assorbente rispetto a quella definita L19.
    di conseguenza sono anche educatore socio pedagogico e’ corretto?
    grazie

    1. Salve. Ho risposto a questa domanda da questo link

  19. Claudia ha detto:

    Buongiorno, sono laureata in Scienze psicologiche. Avevo intrapreso una magistrale in psicologia dello sviluppo, ma poi ho abbandonato perché mi mancavano gli stimoli, soprattutto per gli sbocchi occupazionali. Ora avevo pensato di prendere la magistrale in Scienze pedagogiche, in Ateneo però mi hanno messa in guardia sul fatto che non è detto che, facendomi una prevalutazione, possa poi continuare, perché pare sia impossibile. Se ho intenzione di lavorare nel mondo degli asili nido, mi converrebbe più ricominciare dalla L19? E poi, al limite, completare con Scienze pedagogiche?

    1. Hai trovato un consulente universitario serio e competente. Di quale università si tratta?
      In senso proprio, l’accesso alla professione di educatore nei servizi educativi dell’infanzia è previsto con laurea L19 + 55 cfu di indirizzo. La laurea magistrale in scienze pedagogiche non da – in senso proprio – accesso alla professione di educatore di infanzia.
      C’è da dire che alcuni bandi consentono l’accesso ai nidi con la magistrale, ma io non mi avventurerei dentro sentieri che non sono chiaramente tracciati. Resto disponibile ad un approfondimento, se dovesse tornare utile.

  20. Giovanna ha detto:

    Buongiorno. Io mi sono laureata in Psicologia dello sviluppo ed educazione nel 2004. Si può considerare equipollente ad una laurea in scienze dell’educazione o pedagogia?

    1. Immagino che sia una laurea triennale classe L24. Se è così la laurea in psicologia non è equivalente/equiparata/equipollente alla laurea L19 in scienze dell’educazione

  21. Francesca ha detto:

    Buonasera. Vorrei sapere, gentilmente, se la laurea LM85 bis possa essere equiparata a L19 o a LS85 o LM 85. La ringrazio

    1. Lm85 bis non è equiparata a nessuna delle lauree che citi. Ho fatto un articolo sui percorsi di studio da questo collegamento: Collegamento titoli di studio in scienze dell’educazione e pedagogia
      C’è da dire però che la lm85bis consente di lavorare al nido. In presenza di anno integrativo, se ci si è laureati dopo l’anno accademico 2018 – 2019, o anche senza anno integrativo infanzia se ci si è laureati entro l’anno accademico 2018 – 2019

  22. Filomena Marotta ha detto:

    Salve.
    Sono laureata in scienze dell’educazione V.O. iscritta nel 2000/2001 e laureata- in ritardo- nel 2009 con indirizzo EDUCATORE PROFESSIONALE.
    Non ho mai fatto passaggi ai nuovi ordinamenti (quelli successivi ai miei).
    Posso attualmente, lavorare come Educatrice nei nidi 0-3 anni?

    1. Si, puoi lavorare nei nidi. Il tuo titolo quadriennale:
      – assorbe il titolo di studio in scienze dell’educazione triennale. C’è ampia giurisprudenza su questo genere di rapporti di assorbenza tra lauree vecchio e nuovo ordinamento
      – è uno dei titoli previsti nell’ordinamento anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs 65/2017 per operare come educatore di nido

  23. Nicola ha detto:

    Salve,
    Io ho una laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell’educazione conseguita nel 2010. Consapevole che questa non abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia, secondo lei quale potrebbe essere il percorso di studi più rapido che mi possa portare all’abilitazione per l’Infanzia?
    Grazie.

    1. in che senso il più rapido? L’unico percorso possibile è iscriversi alla Lm85bis (Scienze della formazione primaria) e chiedere quanti esami convalidano. Suppongo convalidino pochi esami.

  24. Chiara Giannini ha detto:

    Buongiorno
    Volevo chiedere se le lauree magistrali lm 50 e lm 85 sono equipollenti/equivalenti/ equiparate.
    Grazie mille

    1. Come titoli di studio non sono equiparate tra loro. Entrambe, però, danno luogo alla qualifica di pedagogista. Dovrei capire qualcosa di più della domanda

  25. Federica ha detto:

    Buongiorno, ho conseguito una laurea triennale in Sociologia L 40 nel 2008 e attualmente sono iscritta ad un corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, LM 85.
    Lavoro da anni in ambito educativo ma vorrei lavorare negli asili nido.
    Credo che l’unica strada sia, terminata la LM 85, immatricolarmi nuovamente e conseguire la L19 con indirizzo infanzia.
    Mi conferma che con una LM 85 conseguita dopo il 2017 è pressoché impossibile lavorare come educatrice di nido?
    La ringrazio per l’attenzione

    1. Confermo: l’unica strada è conseguire L19 con indirizzo. Con una precisazione. Troverai qua e là dei concorsi che prevedono l’accesso ai nidi con laurea Lm85 anche conseguita dopo il 31 maggio 2017, ma – per quanto è possibile argomentare a norme vigenti – diventeranno sempre più rari mano a mano che il Dlgs 65/2017 verrà applicato davvero.

  26. Laura ha detto:

    Buongiorno
    Nel 2008 mi sono laureata in Formatore multimediale, facoltà di scienze dell’educazione e della formazione classe18. Se ho capito bene adesso la classe18 è diventa L19?
    Cosa cambia rispetto al corso di laurea in se?
    Grazie in anticipo per la risposta

    1. Scienze dell’educazione Classe 18 è equiparata a L19. Non ho capito la domanda su cosa cambia. Se mi spieghi meglio provo a rispondere

  27. Rossella Chiofalo ha detto:

    Io ho una laurea magistrale vecchio ordinamento in filosofia con indirizzo socio psico pedagogico ….può considerarsi equipollente a scienze dell’educazione?

  28. Elisa ha detto:

    Buonasera, io possiedo una laurea magistrale in psicologia dello sviluppo e dell’educazione (LM51) e attualmente faccio la coordinatrice pedagogica di un nido e di una scuola dell’infanzia; abito in Friuli in cui la legge permette alla mia laurea di fare il coordinamento pedagogico. Per poter continuare a svolgere il mio lavoro devo iscrivermi all’albo dei pedagogisti o a quello degli educatori? In questa situazione la mia laurea è equiparata a una delle lauree che permette tale iscrizione (L19 o laurea in pedagogia)?

  29. Roberta ha detto:

    La laurea in filosofia ind psicopedagogico v.o. 2002 a quale laurea è equipollente? Non c’è una normativa in merito?

    1. Ritengo che ti dia accesso all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici in quanto titolo di cui al Dlgs 65/2017, articolo 14.

  30. MARIANGELA ha detto:

    Salve ho una laurea di primo livello in TECNICHE
    DELL’ARCHITETTURA E DELLA COSTRUZIONE [L-509 – Ordin. 2002] – sede di ROMA (classe 4), posso accedere alla LM -85?
    Può aiutarmi a capire quanti siano i crediti da integrare?poichè ho chiesto a varie università telematiche ma ognuna mi dice cfu diverse dai 84 cfu, a 48, cfu..52 cfu…come faccio a capire quanti effettivamente siano quelli da integrare?

    1. dipenda dal piano di studio di quella specifica università. Per questo le fanno prevalutazioni differenti

  31. elisabetta Coscia ha detto:

    Salve,
    in virtù del fatto che stanno formando un albo per educatori socio pedagogici volevo sapere se il mio corso di 60 CFU conseguito prima del 2020 basta per accedervi.

    1. se si tratta del corsso per 60 cfu ai sensi del comma 597 della legge 205/2017, si. E’ requisito di accesso all’albo

  32. Maura ha detto:

    Sono laureata Scienze dell’educazione vecchio ordinamento nel 2001
    i laureati in Scienze dell’Educazione Vecchio Ordinamento (quadriennale) con indirizzo per Educatori Professionali sono riconosciuti, come da Decreto interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233, equipollenti a Dottori magistrali in pedagogia, quindi Pedagogisti.

    Sono entrambe le cose ? Devo iscrivermi a due albi?

  33. Catia ha detto:

    Buon pomeriggio! Ho una laurea in scienze della formazione primaria – indirizzo scuola infanzia (vecchio ordinamento) conseguita nel dicembre 2007. Nel Lazio con questo titolo si può lavorare come coordinatori. La domanda è: posso iscrivermi all’albo dei pedagogisti? Non riesco a trovare a quale classe di laurea appartiene oggi il mio titolo. Grazie!

    1. no, con Lm85 bis non puoi accedere all’albo dei pedagogisti. Puoi continuare ad operare come coordinatrice se era previsto negli ordinamenti antecedenti al 30 maggio 2017

  34. ASIA ha detto:

    Salve, mi sono laureata nel 2005 in scienze dell’educazione, indirizzo esperto nei processi di formazione. Vorrei sapere se la mia vecchia laurea e’ una LM85 e se è equipollente a una L19.
    La mia laurea mi consente di iscrivermi all’albo degli educatori e anche a quello dei pedagogisti?

    1. Se la domanda è: “a quale laurea magistrale è equiparat la mia laurea?” devi chiederlo all’università che la ha rilasciata. Ad ogni modo, io ritengo che tu possa iscriverti in prima applicazione all’albo degli educatori e per sempre all’albo dei pedagogisti

  35. Chiara ha detto:

    Buongiorno a lei, volevo sapere se c’è un modo per convertire la laurea in scienze dell’educazione in scienze della formazione primaria previo esami mancanti e iscrizione ad ateneo.

    1. Ti devi reiscrivere all’università

  36. Francesco ha detto:

    Salve,
    Volevo chiederLe quali sono le lauree affini a scienze della formazione primaria?

    1. abbi pazienza, non ho capito la domanda

      1. Francesco ha detto:

        Numerosi interpelli per la ricerca di docenti per la scuola primaria richiedono, in mancanza di titolo di accesso alla classe di concorso, titolo affine alla laurea in scienze della formazione primaria. Vorrei chiederLe quali lauree possono essere considerate affini a scienze della formazione primaria? Grazie

  37. Jessica ha detto:

    Possiedo una laurea L19 scienze dell’educazione e formazione senza indirizzo infanzia. Come devo fare per lavorare negli asili nido?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *