antropologia pedagogica, apei, associazione pedagogisti ed educatori italiani, consulenza pedagogica, educatori, ermanno tarracchi, lessico pedagogico, pedagogia, pedagogia professionale, pedagogisti

Quale consulenza pedagogica? Pedagogia e psicologia tra differenze lessicali e di approccio metodologico

Oggi vorrei tornare sul tema della differenza tra pedagogia e psicologia (ne ho parlato qui), in particolare sul tema, cui ho accennato nel post di martedì scorso, della differenza di un lessico (e, di conseguenza, di una antropologia) che si connette alla persona piuttosto che alle diagnosi di disturbi, perdipiù non riconoscibili come alterazioni organiche del funzionamento cerebrale. La maggior parte dei “disturbi” e delle sindromi con cui il pedagogista si trova a confrontarsi sono di questo tipo e la maggior parte di noi – più di tutti i colleghi  che si occupano di consulenza pedagogica (un esempio) – si misurano spessissimo con questo tipo di problematiche.
Una delle voci più lucide sul problema della psichiatrizzazione dell’infanzia e dell’adolescenza è un nostro socio, Eramanno Tarracchini, di Modena.Lascio che sia lui stesso a parlarvene. Si tratta dell’intervento di Ermanno al Congresso Nazionale Apei di Napoli del 2012.
Buona visione!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *