Presidente del tribunale della città capoluogo: Igor Maria Rifiorati
Commissario nominato: Dott. Edoardo Sirza
Decreto di nomina del commissario del 7 giugno 2024 (scarica da qui il provvedimento)
Modalità di iscrizione in albo: Le modalità di iscrizione all’albo sono state definite con un comunicato successivo (scarica il provvedimento con le modalità – scarica modello domanda pedagogisti – scarica modello domanda educatori).
Le domande dovranno essere presentate al Commissario mediante la compilazione dei moduli di autocertificazione dei requisiti previsti dalla legge che sono stati predisposti dal Commissario, che vengono pubblicati in allegato al comunicato.
Il modulo della domanda andrà stampato dall’istante e dal medesimo accuratamente compilato, datato e firmato per esteso in calce. Andrà quindi applicata sul modulo, nello spazio a ciò predisposto, una marca da bollo da 16 euro che andrà debitamente annullata dall’istante apponendo un’ulteriore sottoscrizione in modo tale che essa ricada in parte sulla marca e in parte sul foglio. Quindi, la domanda cartacea, sottoscritta e bollata, dovrà essere scansionata in formato .pdf unitamente al documento di identità dell’istante fronte e retro. Il file .pdf andrà nominato col solo codice fiscale dell’istante (es. MRARSS80A01L424E.pdf).
Non è necessario allegare la copia dei titoli posseduti, salvo il caso in cui si tratti di titoli particolari, ulteriori rispetto a quelli già espressamente previsti nel modulo. Il file .pdf con la scansione della domanda sottoscritta e bollata e del documento d’identità andrà quindi inviato via email entro il 6/8/2024 a uno dei seguenti indirizzi, indicando nell’oggetto il codice fiscale dell’istante.ù
- per l’iscrizione all’albo dei pedagogisti: albo.pedagogisti.tribunale.trieste@giustizia.it
- per l’iscrizione all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici: albo.educatori.tribunale.trieste@giustizia.it
La domanda dovrà necessariamente essere inviata dall’indirizzo email indicato nella domanda.
E’ stata prevista una risposta automatica a fronte della ricezione della domanda.
I predetti indirizzi email vanno utilizzati esclusivamente per la presentazione delle domande.
L’originale cartaceo della domanda con la marca da bollo annullata dovrà essere debitamente conservato dall’istante e tenuto a disposizione degli organi di controllo in caso di richiesta di esibizione e consegna.
L’apposizione e l’annullamento della marca da bollo e la scansione fronteretro del documento di identità dell’istante sono requisiti essenziali ai fini della validità della domanda.
Se l’istante intende iscriversi ad entrambi gli albi professionali, dovrà presentare due distinte domande, ciascuna delle quali inviata al pertinente indirizzo email.
La domanda di iscrizione ad un albo potrà essere presentata al Commissario di una sola Regione o Provincia autonoma.
Periodo in cui è possibile presentare le domande: Entro il 6 agosto 2024
Buongiorno,
Io sono laureata dal 2009 in educazione professionale interfacoltà di medicina e scienze della formazione all’università di Udine, non capisco quale crocetta dovrei barrare… Altro? E scrivo nei dettagli il mio titolo di studio?
Grazie
dovrei vedere il tuo titolo di studio per risponderti. Mandamelo e ti dico
Buona sera
Sono Francesca S. e pochi giorni fa , ho compilato la domanda per l iscrizione all’ albo degli educatori socio-pedagogici della regione FVG, ed inviata all’indirizzo email come da indicazioni.
Nonostante la meticolosa compilazione, nel momento di inviare domanda , erroneamente nell’ oggetto ho scritto Iscrizione all’albo ecc. e non il mio codice fiscale come richiesto . Accorta dell errore, ho provveduto a rinviare la domanda in maniera corretta, ma mi è stato comunicato, che ormai non c è più la possibilità che io possa rimediare in nessuna maniera e quindi non potrò più accedere all iscrizione dell albo degli educatori socio-pedagogici che si chiuderà per i non laureati giorno 8 agosto 2024.
Chiedo quindi ,se nonostante l errore , la mia domanda corretta verrà accettata.
Grazie mille
Cordiali saluti
Francesca Spinnato
non vedo perchè dovrebbe essere un errore non sanabile.
Starei sereno
BUONASERA,
SONO LAUREATA DAL 2002 IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE QUADRIENNALE VECCHIO ORDINAMENTO ED INOLTRE SONO DIPLOMATA MATURITA’ MAGISTRALE, NELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DOVE DEVO APPORRE LA CROCETTA? GRAZIE
Nella sezione in cui si parla dei titoli dell’ordinamento antecedente all’entrata in vigore del Dlgs 65/2017
Buongiorno,
Volevo chiedere un informazione, sono diplomata come tecnico dei servizi socio sanitari e lavoro come educatrice in un sezione primavera vorrei sapere se secondo lei con il mio diploma rientro nella categoria dei diplomati in tecnico dei servizi sociali visto che non trovo alcuna spiegazione.
La ringrazio
Laura
se stai lavorando in un nido posso supporre che tu abbia il titolo per farlo. Se hai il titolo per farlo puoi iscriverti all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici
Ciao! Non ho capito cosa comporta l’iscrizione all’albo e non trovo niente a riguardo.
Inoltre vorrei capire se ci sono altre possibilità di iscrizione oltre il 6 agosto.
Grazie in anticipo!
L’attività professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico è diventata sottoposta a riserva professionale, quindi per esercitarla è necessario essere iscritti agli albi. Coloro che hanno la laureee e le qualifiche professionali ex legge Iori possono iscriversi anche successivamente, ma chi lavora conviene che si iscriva subito perchè potrebbero esserci tempistiche che gli/le impediscono di operare o di partecipare a concorsi
Buongiorno, mi chiamo Elisa
Non capisco come gli educatori legge Iori possono iscriversi anche dopo se la data ufficiale è quella del 6 agosto e dappertutto continuano a scrivere e dire entro il 6. Perché questa differenza cosa vuol dire e se l’iscrizione agli albi come per tutti gli albi comporta delle spese annuali a parte la marca da bollo. Grazie mille
NOn sono certo di aver capito la domanda. Provo a rispondere comunque. La qualifica ex “Legge Iori” è requisito di accesso ordinario, per cui ci si potrà reiscrivere anche dopo, quando sarà possibile fare domanda direttamente all’ordine
Buona sera,
Io lavoro all’estero da molti anni dove ho conseguito anche il titolo universitario come educatrice, posso iscrivermi comunque all’albo? Vivo in Italia e sono frontaliera.Grazie
Buongiorno, ho la laurea Magistrale in Psicologia Clinica ma ed esercito la professione di coordinatrice pedagogia a tempo indeterminato da Aprile 2024. Potrò mantenere il lavoro?
Grazie
Saluti
Se operi in un nido, non potevi esercitare la professione di coordinatore di servizio se il tuo titolo è antecedente al 15 giugno 2020
Buongiorno,
Vorrei sapere se con il diploma tecnico dei servizi socio-sanitari posso fare l’iscrizione all’albo degli educatori e se oltre alle mail per inviare il modulo ci sono altri contatti per chiedere informazioni grazie
Buongiorno, ho presentato la domanda per educatore professionale, quali sono i tempi di attesa per una risposta. Grazie, per me è importante perché devo cambiare regime fiscale
Ciao. Chi ha fatto domanda di iscrizione deve attendere di conoscere l’esito. Ad oggi gli esiti non sono usciti in nessuna Regione. Sul sito del Tribunale verrà pubblicato un elenco degli aventi diritto, che è la base dei passaggi successivi.
Ci vorrà del tempo, le istruttorie sono lunghe perchè il numero delle istanze è enorme
Grazie per la sua disponibilità
Buonasera,mi chiamo Angelina mi sono diplomata il 19/06/2020 presso l’istituto Giacomo Ceconi come operatore dei servizi sociali socio sanitari a Udine. Nei requisiti si possono iscrivere all’albo degli educatori socio pedagogico solo chi ha ottenuto il diploma entro il 15/06/2020. La mia domanda è esiste un modo per iscriversi visti i pochi giorni dal diploma?
in realtà la data del 15 giugno 2020 fa riferimento al termine dell’anno accademico 2018 – 2019, che è terminato il 15 giugno 2020. La legge dice che per esercitare nei nidi bisogna avere un titolo conseguito entro l’anno accademico o scolastico 2018 – 2019. Nel tuo caso, il diploma è conseguito l’anno scolastico 2019 -2020, pertanto, indipendentemente dalla data di conseguimento, non puoi operare nei nidi.
Se decidi di lavorare nei nidi l’unica è conseguire la laurea in scienze dell’educazione ed iscriversi all’albo
Buon pomeriggio. È prevista riapertura delle domande d’iscrizione all’albo pedagogisti?
certo. Quando saranno state aperte le modalità ordinarie di iscrizione coloro che hanno la laurea magistrale potranno iscriversi
Salve, mi chiamo Guido e sono un educatore professionale socio pedagogico che ha conseguito la qualifica con la legge Iori nel 2019, purtroppo non ho inviato la domanda di iscrizione all’albo entro il termine del 6 agosto, la proroga di cui si parlava non è stata attuata, se non ci saranno cambiamenti non potrò più lavorare come tale? Grazie
chi ha la qualifica con i 60 cfu può accedere anche successivamente all’albo
Buongiorno io ho spedito la domanda all’ albo degli educatori dopo la scadenza,si sa se ci sarà la proroga fino a fine anno nel Friuli Venezia Giulia?
per il momento non è prevista alcuna riapertura dei termini
Buongiorno, io ho il diploma in scienze sociali conseguito nell’anno 2012,non capisco quale crocetta devo barrare,qualcuno mi saprebbe aiutare?
Buongiorno, volevo sapere qual’è il punto corretto da selezionare x la domanda all’albo degli educatori in Friuli Venezia Giulia, avendo io conseguito la laurea in Scienze dell’educazione nel 2004 ( indirizzo Educatori professionali extrascolastici).
È il punto “V Altro” ( citando la normativa del 1999 n.509) o il punto “II lettera e” come diploma di laurea ad indirizzo pedagogico, conseguito entro l’anno accademico 2018/2019, conclusosi il 15/6/2020.
Grazie per la disponibilità,
attendo cortese riscontro.