educatori professionali
Di cosa parliamo quando parliamo di assistenza all’autonomia e alla comunicazione? Le funzioni dell’assistenza all’autonomia
Di cosa parliamo quando parliamo di assistenza all’autonomia e alla comunicazione? In questo articolo mostro le funzioni (educative) dell’attività di assistenza all’autonomia
Ddl S.236 Bucalo, perchè la stabilizzazione non si può (ancora) fare
La stabilizzazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione stabilizzerebbe il caos. Bisogna prima definire il profilo professionale
Altro che doppio educatore. Le sei professioni di educatore nell’ordinamento dello Stato.
Nel nostro ordinamento negli anni si sono stratificate le professioni di educatore. Vediamo quali sono
Il 17% degli educatori ha subito aggressioni fisiche
Conferenza stampa Apei sulle condizioni di sicurezza dei pedagogisti e degli educatori nei servizi residenziali
Condizioni di sicurezza degli educatori professionali socio-pedagogici in comunità, parte la
Nell’articolo viene mostrata l’indagine sulle condizioni di sicurezza dei pedagogisti e degli educatori che operano in comunità residenziali
Quanti sono i laureati in scienze dell’educazione (educatori professionali socio-pedagogici)? Proviamo a contarli
Abbiamo provato a contare il numero di educatori professionali socio-pedagogici in Italia e abbiamo ottenuto dei risultati molto interessanti
La sentenza del Tar Trieste sui requisiti di accesso alla professione di educatore professionale socio-pedagogico
Il Tar Trieste ha dato ragione all’Apei in un ricorso avverso la delibera di Giunta regionale del Frriuli-Venezia Giulia numero 1213 del 26 agosto 2022 in merito ai requisiti professionali della professione di educatore professionale socio-pedagogico
Bambini e ragazzi con disabilità a scuola, cosa dicono i dati Istat
I mille giorni che cambiarono la pedagogia professionale
il percorso della Pdl Iori e come il testo della legge 205/2017 (la “legge Iori”) ha cambiato la vita dei pedagogisti e degli educatori in Italia