albo professionale pedagogisti ed educatori professionali sociopedagogici, ordine professionale

Albi educatori e pedagogisti, da marzo 2025 l’iscrizione agli albi diventa effettivamente obbligatoria

Con l’approvazione in aula al Senato della legge di conversione del cosiddetto decreto milleproroghe il legislatore ha posto mano, anche se in maniera decisamente pasticciata, ad un problema che era presente.

L’articolo 2 della legge 55/2024 prevede che per esercitare la professione di pedagogista sia necessaria l’iscrizione nel relativo albo professionale e l’articolo 4 prevede altrettanto per la professione di educatore professionale socio-pedagogico. L’obbligo è vigente dall’entrata in vigore della legge (8 maggio 2024), ma ad oggi nessuno è iscritto in albo. Non sono iscritti in albo coloro che hanno fatto domanda entro il 6 agosto perché costoro hanno delle istruttorie pendenti che porteranno al termine all’iscrizione nell’elenco degli aventi diritto (non degli albi). In altre parole, gli albi esistono (li ha istituiti l’articolo 5 della Legge) ma sono vuoti. Chi può esercitare la professione in questo periodo di vuoto normativo?

Noi tutti avremmo detto che non si poteva esigere un requisito quando l’iscrizione non era ancora possibile. Ora, il legislatore ha ritenuto di mettere mano a questo paradosso e ha previsto, insieme alla proroga del termine di iscrizione negli elenchi al 31 marzo 2025 una norma che prevede che “fino all’adozione del decreto del Ministro della giustizia di cui all’articolo 6 […] i pedagogisti, gli educatori professionali socio-pedagogici e gli educatori dei servizi educativi per l’infanzia che hanno presentato domanda di iscrizione ai relativi albi possono comunque esercitare la rispettiva attività professionale disciplinata dalla medesima legge 15 aprile 2024, n. 55″.

Pertanto questa norma regolamenta il periodo transitorio e prevede che fino al momento in cui il Ministro avrà istituito l’Ordine le professioni di educatore e di pedagogista possano essere esercitate da parte di chi (e solo da parte di chi) abbiano fatto domanda di iscrizione in elenco (avendone i requisiti) entro il termine di legge, che è stato prorogato al 31 marzo 2025.
Pertanto, una volta completato l’ultimo passaggio alla Camera dalla legge di conversione del Milleproroghe 2025, l’obbligo di iscrizione ai fini dell’esercizio della professione è diventato effettivo e nessuno può esercitare la professione di educatore professionale socio-pedagogico se non ha fatto domanda di iscrizione in elenco.

Per rimanere aggiornati sulle più recenti novità consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

Articoli correlati

80 thoughts on “Albi educatori e pedagogisti, da marzo 2025 l’iscrizione agli albi diventa effettivamente obbligatoria

  1. La Barbera Francesca Maria ha detto:

    Buongiorno
    Chi ha fatto l’iscrizione ad agosto, deve rifarla di nuovo entro marzo?
    Grazie

  2. La Barbera Francesca Maria ha detto:

    Buongiorno
    Chi ha fatto l’iscrizione ad agosto 2024 ,deve rifarla di nuovo entro marzo?
    Grazie

    1. Serena Stifani ha detto:

      Salve,io ho la laurea in scienze e tecniche psicologiche e diplomata al liceo socio psico pedagogico nel 2005.Con quale titolo concordo in Puglia per l’iscrizione all’albo dagli Educatori socio pedagogici? grazie

  3. Paola ha detto:

    Chi ha presentato domanda di iscrizione lo scorso anno,deve ripresentarla?.. non sarebbe giusto e onesto,visto che abbiamo apposto la marca da bollo.
    Grazie

      1. Andrea Maggi ha detto:

        Anche se e’ stata presentata dopo il 06 agosto?

        1. Andrea Maggi ha detto:

          Ho presentato domanda nel settembre 2024, al Tribunale di Roma ( risiedo nel Lazio), devo ripresentarla di nuovo entro il 30 marzo in caso di approvazione di proroga?

          1. Tiziana Paparazzo ha detto:

            Dove si fa l’iscrizione come faccio a iscrivermi? C’è un sito?

          2. manca poco e sapremo i dettagli

  4. Matteo ha detto:

    Quanta ignoranza in chi pubblica queste fake. Informatevi bene, c’è stato solo il passaggio al senato, ora (entro il 25 febbraio, massimo) tocca alla camera, altrimenti per ora salta tutto.

    1. Se non passa alla Camera salta anche il Governo perchè è stata già annunciata la fiducia, come è stata già chiesta al Senato. Se non ai ha i rudimenti di conoscenza dei meccanismi istituzionali è evitare di scrivere, perchè si fa brutta figura.
      Saluti

  5. Massimo Parrini ha detto:

    Dove trovo modalità e elenco documenti per fare la richiesta?

  6. Paola ha detto:

    Come si fa l’iscrizione?

    1. C’è una sezione di questo sito sulle modalità di iscrizione in albo per regione. Ma in generale bisogna aspettare che le riaprano.
      Per rimanere aggiornata sulle più recenti novità ti consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

      1. Donatella Mariconda ha detto:

        Buonasera io ho fatto la domanda in ritardo
        L anno scorso lo debbo rifare la domanda?

  7. Rita ha detto:

    Possono iscriversi all ‘albo degli educatori gli psicologi iscritti all’albo degli psicologi ?

  8. MICHELA SCIACOVELLI ha detto:

    Io ho presentato domanda di iscrizione all’Albo professionale degli Educatori in data 20 Luglio 2024, la mia domanda è: devo ripetere la domanda?

    1. no, non devi ripeterla.
      Per rimanere aggiornata sulle più recenti novità ti consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

      1. Giada Ghedin ha detto:

        Mi scusi buonasera io ho inviato questa sera l’iscrizione all’ albo educatori al tribunale di Roma ma mi hanno subito risposto dicendomi che la casella di posta del destinatario è piena e non può accettare messaggi adesso prova ad inviare bil messaggio più tardi o direttamente il destinatario come è possibile questa cosa? Come faccio a fare l’iscrizione se hanno la mail sempre piena? 😧

        1. devi aspettare la riapertura dei termini. Non prima del 25 febbraio.

  9. MICHELA SCIACOVELLI ha detto:

    Io ho fatto domanda di iscrizione all’Albo professionale degli Educatori nel Luglio 2024. Domanda, devo rifare la domanda o posso esercitare?

    1. no, non devi rifare domanda.
      Per rimanere aggiornata sulle più recenti novità ti consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

  10. Sofia ha detto:

    Buongiorno, chi non ha fatto domanda entro agosto, come può presentare domanda ora? Utilizza lo stesso modulo e la stessa modalità di agosto?

    1. Lo scopriremo la prossima settimana.
      Per rimanere aggiornata sulle più recenti novità ti consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

  11. Alex ha detto:

    Chi non si è iscritto ad agosto, quando potrà farlo? A partire dal 25 o già da ora?

    1. a partire dal momento in cui il suo tribunale avrà definito le modalità operative

  12. Rosa Tranchina ha detto:

    Ma questo obbligo vale anche per chi lavora nei convitti come educatore?

    1. dovrà dirlo l’ordine. Io ritengo di si

  13. Rosalba Puleo ha detto:

    Io avevo già presentato domanda ad agosto in qualità di educatore socio pedagogico. Nel frattempo nel mese di novembre ho conseguito anche la magistrale in pedagogia. Significa che posso già da adesso inoltrare la domanda anche per l’iscrizione all’albo dei pedagogisti?

    1. Si. Puoi iscriverti da subito anche all’elenco degli aventi diritto per l’albo dei pedagogisti

  14. Rosalba ha detto:

    Buongiorno, ho fatto iscrizione ad agosto ma a novembre del 2024 ho conseguito anche la laurea magistrale in Pedagogia. Posso già da subito inserire anche questa richiesta? Grazie

    1. Si. Puoi iscriverti anche all’elenco degli aventi diritti per pedagogista

  15. Sandra ha detto:

    ma io che sono educatrice di nido in un nido municipale devo iscrivermi?

    perche’ non e’ chiaro, e ciò che dicono nella legge sull’educatore professionale socio-pedagogico non e’ ciò che faccio per lavoro…

    1. gli educatori di nido devono iscriversi in albo

  16. Chiara ha detto:

    Salve, mi mancano tre esami per laurearmi in Scienze dell’Educazione e Formazione. Cosa mi dovrò aspettare dopo il 31 marzo? Io sto già lavorando.
    Grazie.
    Arrivederci

    1. Con quale titolo stai lavorando?

      1. Chiara ha detto:

        Sto lavorando come assistente ad personam nella scuola, ho un contratto a tempo indeterminato di 35 ore, parte delle quali su minori e parte dedicate a servizi di pre e post scuola.
        Grazie

  17. Monica ha detto:

    Buonasera , è obbligatorio iscriversi anche con la laurea triennale in scienze della formazione e dell’educazione ?

    1. Se vuoi lavorare come educatrice devi iscriverti. Se è una l19 puoi iscriverti

      1. Monica ha detto:

        È una L-19 . Posso iscrivermi ma non è obbligatorio giusto?

  18. Marianna ha detto:

    Che moduli bisgona compilare per chi è laureando? In cosa differisce la procedura? Sul sito del tribunale di Bologna sono presenti solo i documenti pubblicati quest’estate e sui moduli da consegnare non c’è la possibilità di spiegare che gli studi sono ancora in itinere.
    Grazie

    1. bisogna aspettare l’entrata in vigore successiva all’approvazione alla Camera prevista entro il 25 febbraio.

  19. Sharon ha detto:

    Buongiorno sono laureata L19 (scienze dell’educazione e formazione) e lavoro come educatrice. Vorrei iscrivermi all’albo degli educatori, non avendolo fatto perché ne ero ignara ad Agosto 2024 perché in maternità, leggendo l’articolo ho letto della proroga dell’iscrizione entro 31 Marzo 2025, da che modulo devo compilare? Non riesco a trovare nulla. Regione Marche
    Grazie

    1. ne riparliamo la prossima settimana, dopo che l’articolo di legge che hai visto sarà diventato vigente.
      Per rimanere aggiornata sulle più recenti novità ti consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

  20. Michela ha detto:

    Io mi sono iscritta entro il 6 di agosto all’ albo quindi vuol dire che noi che abbiamo fatto questo iter dovremo riscriverci nuovamente? grazie a chi mi darà delucidazioni

    1. no. Chi si è iscritto non deve fare nulla
      g

  21. Marco ha detto:

    È vero che per iscriversi all’albo è obbligatorio svolgere il tirocinio da 9 CFU?

  22. Francesca ha detto:

    Buongiorno, Le scrivo per fare chiarezza in merito alla mia situazione.
    Ho conseguito nel dicembre 2005 la laurea triennale presso la facoltà di Psicologia1 della Sapienza “Scienze e tecniche psicologiche dell’intervento clinico per il gruppo la persona e le istituzioni” (classe 34) ordinam. 2002 e a luglio del 2017 la laurea specialistica in Psicologia Dinamica e clinica della persona, delle organizzazioni e della comunità (58/S) ordinam. 2002 sempre nello stesso ateneo.
    Ad Aprile scorso ho presentato la domanda d’iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici alla quale non ho ancora ricevuto risposta.
    Dal 2021 lavoro come educatrice presso un asilo nido comunale (gestito da una cooperativa su appalto) e sono assunta a tempo indeterminato. Dal 2011 ho sempre lavorato come assistente educativo culturale presso le scuole statali e su domiciliari (anche qui a tempo indeterminato) Nell’estate del 2021 ho svolto supplenze come educatrice di nido in nidi comunali con un’agenzia interinale.
    Ad oggi posseggo il titolo per essere inquadrata come un’educatrice con titolo(CCNL Coop.soc. livello D2) ed in ogni caso, sono in regola o dovrei normarmi prendendo una seconda laurea in L19?
    La ringrazio molto in anticipo e spero in una sua risposta. A lavoro sto vivendo una situazione particolare e non vorrei che un’ eventuale mia irregolarità possa mai rappresentare una motivazione al licenziamento.

    1. Non hai scritto in quale regione operi e in ogni caso non sono in condizione di verificare la normativa regionale sugli accreditamenti dei nidi. Detto questo direi che se per operare nei nidi con titoli antecedenti al 15 giugno 2020 ti spetta l’inquadramento D2 a partire dal 01.01.2026 e nel frattempo l’indennità di 41 euro di cui ho parlato in questo video. https://www.youtube.com/shorts/PHZlzq5uBh0.

      Per rimanere aggiornata sulle più recenti novità ti consiglio di iscriverti al canale Whatsapp Un albo degli educatori e dei pedagogisti con Gianvincenzo Nicodemo da questo collegamento: https://whatsapp.com/channel/0029Vb6us5v9Bb5zzSDUF12K

  23. ugo avalle ha detto:

    Sono un pedagogista ,docente universitario in quiescenza .Ho una lunga ed approfondita esperienza in qualità di formatore.
    Prima di andare in pensione era iscritto all’albo dell Anpe Piemonte
    Posso iscrivermi ugualmente ora?
    Devo attendere le decisioni del commissario incaricato del Piemonte?

    1. L’elenco Anpe è un elenco privato privo di valore abilitante. Se ha insegnato discipline pedagogiche ed è in pensione in quanto docente universitario può iscriversi (indipendentemente dal titolo di laurea di provenienza) entro il 31 marzo 2025 presso il commissario della regione di residenza o di domicilio professionale. All’articolo 11 della Legge 55/2024 si prevede infatti che in prima applicazione (cioè entro il 31 marzo 2025) possano iscriversi in elenco “i professori universitari ordinari e associati, in servizio, fuori ruolo o in quiescenza”.

  24. Fabio ha detto:

    Buonasera Gianvincenzo Nicodemo,io rientro in tutti e due gli albi come educatore ( con la laurea lm 18 ) e magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi ( Lm 50) per quanto riguarda i pedagogisti, io alla scadenza del 6 agosto non avevo prestato domanda, ( tuttora non esercito la professione poiché svolgo la O.ss presso una Rsa pubblica), volevo sapere con quale modalità e quale tipo di modulistica bisogna consegnare per la riapertura dei termini di iscrizione all’ albo professionale degli educatori e dei pedagogisti e presso quale ente? Io risiedo nella Regione Veneto ,per aggiornare il gruppo ho partecipato a un concorso pubblico presso un Rsa, e senza iscrizione all’ albo sono stato ammesso con riserva

    1. la prissima settimana avremo informazioni in merito alle modalità di presentazione. Per ora sappiamo solo che il termine scade il 31 marzo 2025

  25. Erika ha detto:

    Io ho presentato i documenti richiesti a fine luglio, ma non ho mai ricevuto conferma. È normale o avrebbero dovuto rispondere in qualche modo? Grazie mille.

  26. Andrea Maggi ha detto:

    Ho presentato domanda nel settembre 2024, al Tribunale di Roma ( risiedo nel Lazio), devo ripresentarla di nuovo entro il 30 marzo in caso di approvazione di proroga?

    Rispondi

  27. Tesoro Antonetta ha detto:

    Salve sono Tesoro Antonella iscritta a scienze della formazione anno accademico 97/98.. Avevo presentato domanda anni fa poi la mia sclerosi multipla mi ha fermato in mezzo a tanta confusione.Esercito la professione di educare in un cdd da ormai 20 anni.
    Mi potrebbe cortesemente dire cosa devo fare?
    Spero di non chiederle troppo😊

    1. abbi pazienza, non ho capito che domanda hai fatto 20 anni fa e con quale titolo eserciti la professione di educatrice e da quanti anni. Inoltre, il primo gennaio 2018 eri assunta a tempo indeterminato?

      1. Tesoro Antonetta ha detto:

        1)Nel 2019 ho fatto domanda di pre iscrizione all’ elenco speciale ad esaurimento degli educatori professionali.La domanda era stata presa in carico x essere valutata a sensi della normativa vigente;
        2) Corso di laurea (vecchio ordinamento)in scienze dell’ educazione.Indirizzo educatore professionale extra scolastico;
        3) Dal febbraio 2005 assunta ,a tempo pieno e indeterminato,come educatore professionale presso il cdd della cooperativa Sociale.

    2. Tesoro Antonetta ha detto:

      Per cortesia sono tesoro Antonetta
      Come posso fare per l’iscrizione all’ albo?
      Ha senso?
      Corso di laurea (vecchio ordinamento)in scienze dell’ educazione.Indirizzo educatore professionale extra scolastico.anno accademico 97/98
      Laurea nel 2004.
      3) Dal febbraio 2005 assunta ,a tempo pieno e indeterminato,come educatore professionale presso il cdd della cooperativa Sociale.

  28. Tesoro Antonetta ha detto:

    Mi sono laureata nel 2004.
    Vivo a Bergamo

  29. tina ha detto:

    Salve,
    nella compilazione della domanda per iscrizione all’albo educatori della mia regione, ho riscontrato un dubbio nel riportare il corretto titolo di studio.
    Sono indecisa tra queste due opzioni, avendo io conseguito il diploma presso l’istituto magistrale sperimentale ad indirizzo linguistico e pedagogico nell’anno 1994
    il titolo riporta “diploma di maturità magistrale comprensiva del quinto anno integrativo”

    -g) diploma di maturità magistrale conseguito entro l’anno scolastico
    2018/2019, e dunque non oltre il 15/6/2020;

    -c) è diplomato entro l’anno scolastico 2001/2002 in un istituto o in una
    scuola magistrale

    Essendomi diplomata nell’anno 1994, il mio diploma risulta antecedente sia al 2001/02 che ovviamente al 2018/2019. specifico di aver completato un ciclo di studi QUINQUENNALE, quindi penso che la scelta corretta sia “diploma di maturità magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2018-2019” in quanto “diplomato entro l’anno scolastico 2001-2002 in un istituto o in una scuola magistrale” intende un ciclo di studi di quattro anni.
    mi scuso per la lunghezza ma ho voluto essere precisa per completare correttamente la domanda di educatore.
    grazie.

    1. il riferimento all’anno 2001 – 2002 riguarda il fatto che aver conseguito il diploma sarebbe stato titolo di accesso ad un conrso di formazione per complessivi 60 cfu che mi pare di capire tu non abbia fatto. Pertanto, l’unica scelta è quella che fa riferimento al dlgs 65/2017

      1. tina ha detto:

        innanzitutto grazie per la celere risposta,
        confermo di non aver fatto il corso di formazione e quindi non possiedo i 60 cfu, mi conferma che la scelta corretta è la seguente?

        -g) diploma di maturità magistrale conseguito entro l’anno scolastico
        2018/2019, e dunque non oltre il 15/6/2020;

        grazie ancora.

      2. Maria Caterina Losurdo ha detto:

        Perdonatemi,ma posso iscrivermi all’albo avendo conseguito solo il diploma pedagogico nel 2007?e dove trovo la modulistica per farlo?

  30. marco ha detto:

    buongiorno, la domanda viene richiesta in PDF accompagnata dalla scansione del documento di identità, il documento d’identità deve essere scansionato insieme alla domanda creando un’unico PDF o posso scansionarlo a parte ed inviare due pdf uno con la domanda e uno con il documento?
    inoltre, se il documento viene scansionato a parte, come va nominato? sempre col codice fiscale?
    grazie mille, distinti saluti.

    1. non vedo come possa essere rilevante la modalità di consegna dei files. Ad ogni modo, non conosco la tua regione, ti inviterei a fare riferimento al presidente o referente Apei della tua regione.

  31. Anastasia ha detto:

    Buon pomeriggio. Mi chiamo Anastasia. Abito a Roma e scrivo perché vorrei sapere se i documenti per poter fare la domanda di iscrizione all’albo degli educatori e pedagogisti vengono pubblicati volta per volta in base alla regione. Ho provato a guardare se ci fossero sul sito del tribunale di Roma ma non li ho visti e l’ultima pubblicazione su questo sito risale a luglio del 2024 ossia con la pubblicazione dei documenti per far la domanda di iscrizione entro agosto 2024. Vorrei sapere se bisogna ancora attendere oppure dove precisamente devo cercare per trovare questi documenti.

  32. Andrea Maggi ha detto:

    Ho presentato domanda per iscrizione albo educatori socio pedagogici corredata di tutti i documenti previsti il 11 novembre 2024 ma ovviamente con domanda redatta autonomamente non esistendo, essendo trascorso il tempo di scadenza, il format sul sito del Tribunale di Roma.
    Chiedo di sapere se e’ il caso di ripresentarla ex novo utilizzando per la domanda il format ora teso disponibile.
    Grazie

    1. fai riferimento ai colleghi dell’Apei Lazio. Scrivi sul gruppo Facebook

  33. Vincenza ha detto:

    Buonasera io sono laureata in scienze e tecniche di psicologia cognitiva classe L24 conseguita nel 2015 posso fare l’iscrizione a questo albo degli educatori?

  34. valentina ha detto:

    Buongiorno, ho inviato la domanda per iscrizione all’albo educatori della mia regione, volevo chiedere se devo attendere una conferma di avvenuta iscrizione all’albo (e nell’eventualità, tempistiche medie di attesa) o se l’invio è sufficiente per rispondere/inviare domande di lavoro.
    grazie, cordiali saluti.

  35. tina ha detto:

    buongiorno,
    ho inviato la domanda al tribunale refedrente della mia regione, volevo sapere se devo ricevere una conferma di avvenuta iscrizione all’albo, ed eventualmente relativa temistica di attesa, o se posso già inviare eventuali richieste di lavoro.
    grazie in anticipo, distinti saluti.

    1. si, puoi lavorare una volta fatta la domanda

  36. Mina ha detto:

    Buongiorno, ho inviato istanza a mezzo racc.a/r in data 13 agosto 2024 ma non ho mai ricevuto la cartolina di ritorno.
    Domanda: devo ripresentare la domanda ?
    grazie per la risposta

  37. Clara ha detto:

    Buongiorno, per chi non si è iscritto entro il 31 marzo, non c’è più possibilità per l’iscrizione? Dopo quanto tempo riaprono le iscrizioni all’ albo?
    Grazie

    1. per i laureati e coloro che hanno la qualifica sarà possibile iscriversi in futuro, quando saranno state riaperte le iscrizioni con modalità ordinaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *