Cosa non possono mangiare e bere i pazienti bariatrici

Cosa non possono mangiare e bere i pazienti bariatrici

Dopo un intervento di chirurgia bariatrica devono cambiare le abitudini, e non solo quelle alimentari e non si potrebbe perdere così tanto peso per avere così tanti benefici se gli interventi di chirurgia bariatrica non imponessero una virata brusca alle abitudini di vita in generale e all’alimentazione in particolare. Bisogna cambiare abitudini per evitare di tornare come prima (anche) nel peso.

Quindi bisogna mettersi l’anima in pace che niente sarà come prima e attrezzarsi. In cosa è cambiata l’alimentazione dopo l’intervento?

Prima di tutto è necessario lasciare gli automatismi. Bisogna ragionare prima di aprire la bocca. Ne ho parlato in questo post. Ancora oggi, a quasi sei mesi dal mio intervento di chirurgia bariatrica ogni tanto mangio più di quello che potrei, e mi capita di sentirmi fastidiosamente sazio e talvolta di vomitare. Così come ogni tanto dimentico le regole di cui parlo più avanti in questo posto e ne pago le conseguenze. In generale, non farci guidare dagli automatismi che mi hanno portato a 165 kg è il regalo migliore che posso farmi

La prima limitazione riguarda la quantità di cibo che si può mangiare. Ancora oggi, riesco a mangiare un quarto di pizza per esempio, o un hamburger intero. Si tratta di farci l’occhio e imparare a regolarsi, senza forzare impropriamente lo stomaco.

Un’altra limitazione è legata all’assunzione di zuccheri. Ho già parlato in queste pagine del dumping e di quanto possa costituire una grossa rottura di scatole per noi operati. La nuova fisiologia dello stomaco determina che il transito nella tasca gastrica di alcuni alimenti diventa molto veloce. Quindi se mangio – poniamo – dei biscotti questi vengono in breve tempo lanciati nell’intestino, dove rilasciano gli zuccheri tutti insieme, producendo degli effetti molto fastidiosi di sudorazione, senso di spossatezza e nei casi più rari, svenimento. Anche in questo caso, il problema del dumping è (anche) che i comportamenti alimentari di molti di noi sono molto radicati, e se poniamo (come nel caso mio) eri abituato a bere quattro o cinque bicchieri di sciroppo alla menta diluito con acqua freddo d’estate devi mettere in conto che se lo fai dopo l’intervento potresti stare molto male. Poi passa , niente di irreversibile. Ma si può evitare e prevenire è meglio che curare.

Una cosa che noto è che non posso mangiare subito prima di andare a letto perchè, ancora a sei mesi dal mio intervento, devo aspettare che lo stomaco si sia completamente liberato prima di mettermi in posizione orizzontale. Se non lo faccio posso avere dei fastidi, non saprei dire legati a quale aspetto della nuova fisiologia, ma io lo sperimento così

Una raccomandazione importante riguarda l’acqua. Ne ho parlato tante volte, tra cui in questo post. Da un lato è necessario bere tanto (io bevo in media più di tre litri al giorno. Bere – mi è stato spiegato – è l’unico modo efficace per evitare i calcoli alla cistifellea che sono dolorosissimi, e mi costringerebbero ad un ulteriore intervento chirurgico, che possibilmente vorrei evitare. Dall’altra parte non si può bere troppo vicino ai pasti (ne’ prima, ne’ dopo). L’acqua va gestita; a tavola a me non viene messo il bicchiere e ho sempre davanti una bottiglia di acqua.

Un’altra limitazione che sperimento riguarda l’alcol. A me piaceva molto bere un pochetto di limoncello, la sera dopo cena. Ora, quel bicchierino di limoncello mi da alla testa. Credo che il motivo sia, dato che l’alcol viene assorbito a livello gastrico, che essendo la tasca gastrica più piccola, viene assorbito in breve tempo. Niente alcol, pazienza

6 pensieri riguardo “Cosa non possono mangiare e bere i pazienti bariatrici

  1. Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno lontano dai pasti. E’ necessario bere a piccoli sorsi e non bisogna mangiare e bere contemporaneamente perche il ridotto volume dello stomaco puo contenere solo solidi o solo liquidi.

  2. Io ad un anno dall’intervento non riesco a mangiare nessun tipo di carboidrato, proteine come carne e purtroppo alcuni tipi di frutta come le fragole perché dopo qualche secondo anche se mastico li vomito

  3. Io al quarto mese dopo l’intervento (ad Arezzo) ho perso 30 kg (da 142kg) ora mangio poco ma tutto , non ho dolori ne problemi. Continuo a dimagrire un po’ più lentamente, mangio e bevo qualche sorso mentre mangio ma non ho mai avuto problemi ne di vomito né dolori particolari. Sono fortunato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *